Dove mangiare a Venezia
Le migliori trattorie

Dove Mangiare 09 apr 2019

Venezia diversifica molto nell’accoglienza dei turisti a tavola oltre ai Bacari, tipici ed esclusivi di Venezia, dove sorseggiando un’ombra di vino possiamo degustare cicchetti (spuntini) di piatti tipici, abbiamo un’ampia scelta di trattorie:

leggendo della curiosa storia da cui deriva il nome, inizierei con le “Antiche Carampane”, nell’edifico dove si trova il ristorante, un tempo di proprietà della famiglia Rampani: Cà Rampani, vi alloggiavano alcune indipendenti prostitute che furono chiamate carampane. Aneddoti e curiosità a parte, se stiamo cercando un ambiente confortevole e familiare frequentato dai veneziani dove si mangi dell’ottimo pesce fresco, siamo giunti a destinazione percorrendo calle e campielli a Campo San Polo vicino al mercato di Rialto, la famiglia Bortoluzzi, che ha rilevato il locale dal 1982, ci accoglie con i suoi piatti seguendo la tradizione di Giovanni Bortoluzzi detto Nani e della sorella Piera, un esempio? “ Il Cassopipa”, piatto tipico della tradizione gastronomica di Chioggia, spaghetti al ragù di molluschi speziato.

Rimaniamo nei pressi del mercato di Rialto, comunque in tema di pesce freschissimo, la “Trattoria della Madonna” gestita amabilmente dalla famiglia Rado dal 1954, attenta al patrimonio artistico del territorio ha aderito al progetto Veneziani x Venezia finanziando il restauro della vicina Fontana di campo San Giacometto, tra le sue gustose le ricette: l’antipasto misto di mare, irrinunciabili i vermicelli al nero di seppia.

Siamo al campiello della Pescaria zona Bragora , “Al Covo”, rinomato è il suo antipasto bollito di pesce, crostacei e molluschi e per chi non ama il pesce consiglio le gustose carni della Bianca Piemontese, una qualità di carne bovina, sapientemente cucinate da Cesare Benelli che, dal 1987 insieme alla moglie Diane Ranking, ha aperto il locale, la Signora Diane è l’artefice dei meravigliosi dolci che gusterete a fine pasto.